News



Assemblea associativa 07 marzo 2023

Martedì 7 marzo 2023 ore 20:45 si terrà l'assemblea associativa in via Cesare Battisti n.30, a Montichiari

Per info contattattare il nostro Enrico Chiarini.

Partecipate numerosi!!!!


Enrico Chiarini, Consigliere di FIAB Nazionale e parte del Gruppo Tecnico di Fiab

Lieto annuncio della rielezione a Consigliere FIAB Nazionale del nostro Presidente della sezione Fiab di Montichiari, per il triennio 2022-2024.

Enrico è da sempre impegnato in temi quali la sicurezza stradale e la mobilità ciclistica, ha fondato l'associazione Fiab di Montichiari e continua a seguirla costantemente e con grande impegno.

Tra i membri che rivestono cariche istituzionali od operative a livello nazionale FIAB (gruppo tecnico) troviamo il nostro Erico Chiarini ora anche Consigliere livello nazionale.

Da molti anni la FIAB si avvale della collaborazione di professionisti che mettono a disposizione la propria esperienza e competenza per la realizzazione di progetti o per l'elaborazione di documenti tecnico-politici.

Il Gruppo Tecnico FIAB è composto da diverse figure professionali che, per esperienza o attività lavorativa, sono depositari e coltivano “sapere tecnico” di particolare utilità per la promozione della mobilità ciclistica.

, leggi...

Ottobre 2022


Il cicloturismo in Italia: numeri, trend e offerta Albergabici. La fotografia scattata da FIAB

I dati presentati di recente da FIAB al TTG Travel Experience di Rimini al link

19 Ottobre 2022


Piano Generale della Mobilità Ciclistica.

Con il via libera da parte della Conferenza Stato-Regioni, è stato definitivamente approvato il Piano Generale della Mobilità Ciclistica. A questo link potete visualizzare il documento ufficiale del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Nel piano più volte viene citata la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, a dimostrazione del grande lavoro fatto negli anni per sedere ai tavoli istituzionali, mettendo a disposizione competenze e conoscenza del territorio.

Sono previsti finanziamenti, per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica, fissati obiettivi per la sicurezza e implementazione piste ciclabili, manutenzione delle reti ciclabili esistenti, rafforzare nelle città i collegamenti tra le stazioni ferroviarie e le università

Settembre 2022


#CodiceDiSicurezza. Sulle Strade Regole Nuove, per la sicurezza di tutti.

"

Per tenersi aggiornati ed avere informazioni più approfondite visitate il sito Fiab a questo link

Il volantino dell'iniziativa

Troppi morti e feriti sulle strade. Inizia una nuova Campagna della FIAB, che si articolerà nel tempo con diverse iniziative. Sollecitiamo l'approvazione della riforma del Codice della Strada. E tu, cosa puoi fare? Un laccetto bianco sul tuo veicolo, una foto sui social, scrivi ai presidenti di Camera e Senato.

Sulle Strade Regole Nuove!

Nel solo 2015 sulle strade italiane sono morti 1.504 automobilisti, 891 motociclisti, 602 pedoni, 180 conducenti di mezzi pesanti e 251 ciclisti. I feriti, tra le varie categorie, ammontano, nello stesso periodo, a 246.920.

È tuttora la prima causa di morte per i giovani fino a 30 anni. Al dolore delle vittime e delle loro famiglie si aggiungono i costi, umani e sociali, oltre 23 miliardi di euro/anno.

È un problema che riguarda tutti noi, qualunque sia il mezzo di trasporto utilizzato: è necessario ripensare la mobilità, in un’ottica di sostenibilità e partendo dagli anelli più deboli della catena.

In questi anni il Parlamento ha intrapreso un percorso organico per una riforma del Codice della Strada che mette al centro per la prima volta la persona e il tema della sicurezza.

Dopo il voto favorevole della Camera, il Disegno di legge delega è fermo al Senato da due anni e mezzo.

Se la Legislatura si concludesse senza l’approvazione della Legge delega da parte del Parlamento, tutto il lavoro sin qui svolto verrebbe irrimediabilmente perduto.

Per questi motivi, sollecitiamo con forza il Parlamento ed il Governo a completare urgentemente e senza ulteriore ritardo l’iter legislativo della riforma del Codice della Strada, oltre ad approvare finalmente la legge-quadro sulla mobilità ciclistica.

COSA PUOI FARE?

  • Indossa o metti in mostra un laccetto bianco sul tuo veicolo (bici, moto, auto…) per manifestare la tua richiesta di una sollecita approvazione della Legge delega per la riforma del Codice della Strada.
  • Scatta una foto con il laccetto bianco, postala su twitter, facebook e instagram usando l’hashtag #codicedisicurezza e condividi l’iniziativa.
  • Stampa e diffondi il volantino dell'iniziativa
  • Fai sentire la tua voce ai tuoi rappresentanti in Parlamento, chiedendo anche l’intervento dei presidenti @lauraboldrini e @PietroGrasso.
  • E rispetta il codice della strada!

11 Maggio 2017


Lettera della nuovamente eletta presidente Fiab Giulietta Pagliaccio

Carissimi,

sono ancora qui come vostra presidente per i prossimi due anni.

Sono onorata e orgogliosa di questa conferma che ho dedicato a mia figlia che, proprio nel giorno della mia proclamazione a presidente (19 aprile), compiva 25 anni e, con lei, alle giovani generazioni. L'ho fatto perché il tanto lavoro svolto da FIAB in questi anni ha aiutato tantissimi a cambiare il proprio approccio culturale nei confronti della mobilità e per primi proprio i più giovani, ma anche i politici ed amministratori pubblici nuovi. Ne abbiamo avuto la riprova anche a Firenze, durante il convegno "Il futuro va in bici", a cui hanno partecipato diversi politici ed amministratori pubblici che sempre più spesso parlano il nostro linguaggio e agiscono anche di conseguenza. Cito solo a titolo di esempio l'assessore Colombo di Bologna che sta cambiando radicalmente la mobilità nella sua città. (Per chi non ha avuto la possibilità di partecipare all'assemblea di Firenze allego la mia presentazione.)

Abbiamo grandi responsabilità nei confronti delle nuove generazioni a cui abbiamo il dovere almeno di tentare di lasciare città più belle e vivibili: da oggi abbiamo un nuovo consiglio nazionale formato anche da giovani soci che sono certa sapranno dare il loro contributo di idee ed entusiasmo per dare un volto nuovo a FIAB, più adatto al contesto attuale e alle numerosissime richieste che arrivano da più parti. Ma il consiglio nazionale è composto anche da donne e uomini che con il loro bagaglio di esperienza associativa sapranno dare il giusto mix di novità, competenza ed entusiasmo.

Voglio qui ringraziare tutti coloro che in questi anni, in presidenza, in consiglio nazionale ma anche nelle associazioni, hanno prestato servizio attivo per FIAB: sono stati anni di lavoro intenso grazie al quale oggi siamo in grado di raccoglierne i frutti. E' un'eredità importante quella che ci è stata lasciata: a noi tutti proseguire nella cura e crescita di FIAB che mi piace identificare come una giovane ragazza di 26 anni che si affaccia al mondo per cambiarlo e renderlo più bello e sostenibile per tutti.

Spero di incontravi presto.

Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB Onlus


Consiglio Fiab Montichiari: elezioni 2015

L'assemblea dei soci, in seconda convocazione il 30/03/2015, ha eletto all'unanimità i seguenti consiglieri per il biennio 2015-16:

Gaetano Parrino

Osvaldo Maurilli

Valerio Bonardi

Giuliano Mazzardi

Presidente: Enrico Chiarini


Norme di comportamento ed "eccetto bici" in Tv a Cremona

Riportiamo la e-mail inviata il 22 novembre 2014 dal Presidente Biciclettando FIAB Cremona Piercarlo Bertolotti alla lista dei presidenti Fiab, dall'oggetto "Norme di comportamento ed "eccetto bici" in Tv a Cremona":


Le cose non accadono mai per caso, e le occasioni bisogna cercarsele. Avevo chiesto alle due tv di Cremona di fare un servizio al tg in occasione della Giornata Mondiale del Ricordo, chiamando i rappresentanti di Associazione familiari vittime della strada di Cremona, Comandante della Polstrada ed io, per dare, ognuno, una visione personale del rapporto ACI-ISTAT sull'incidentalità 2013, perchè non volevo che questa notizia non passasse o passasse in secondo piano sepolta dalla Festa del Torrone. Una l'ha fatto in parte, l'altra se ne è dimenticata, ma io non demordo e riscrivo. Mi richiama il giornalista chiedendomi un intervendo sulle piste ciclabili cittadine ​e gli rispondo che non parlo più di "piste ciclabili" perchè ci sono altri argomenti da trattare, e gli rifilo una serie di pagine del sito nazionale con in evidenza la lettera della Degani.

Colpito ed affondato. I 3 minuti di un servizio al tg sono diventati 20 in una bella trasmissione; il confronto con la Comandante Deledda è stato ​molto interessante e​ costruttivo e si concretizzerà con collaborazioni importanti nelle scuole e nelle piazze.

Sono arrivato agli studi di Cremona1 (4 km fuori città) dopo una corsa folle in bici, ero in ritardo e faceva veramente freddo, ma tutto questo ha giovato alla causa.

Il mio intervento non merita certo una menzione d'onore, ma quello della Comandante si. A me va solo dato il merito (?) di averlo reso pubblico ed in un momento favorevole.

Per chi volesse ascoltare il pensiero della nostra Comandante Federica Deledda, ecco il link

22 Novembre 2014


Settimana della mobilità

Articolo Giornale di Brescia del 3 ottobre 2014, leggi...

Ottobre 2014


"Settimana della Mobilità" della FIAB Montichiari

Resoconto inviato al sindaco Sig. Fraccaro in merito all'attività svolta dalla Fiab Montichiari nei giorni della "Settimana della Mobilità" ed alle proposte che la Fiab Montichiari propone per incentivare e migliorare la "ciclabilità" sul territorio comunale, leggi...

Settembre 2014


Divieto di transito lungo gli argini del fiume Chiese

Inviata ai sindaci dei comuni di Montichiari e di Carpenedolo la proposta di FIAB Montichiari per l'eliminazione del divieto di transito lungo gli argini del fiume Chiese, leggi...


La Fiab al TG-1

La Fiab è sempre più conosciuta ed apprezzata!

Guarda il video sul sito Fiab...

03 Giugno 2014


Caro ministro ti scrivo...

Fonte: sito Fiab

"L'Italia è l'unico paese europeo che non si è ancora dotato di una rete ciclabile nazionale…"

Comincia così la lettera che i soci di FIAB e Terra Nuova inviano ai ministri Franceschini, Lupi e Galletti a sostegno del progetto Bicitalia.

Terra Nuova e FIAB insieme per una rete ciclabile nazionale che consentirà di percorrere in bicicletta 18mila chilometri. E' il progetto Bicitalia che, con la campagna di giugno, chiediamo al governo di finanziare.

Vogliamo un'Italia a misura di bici

Per ora è stata realizzata la mappatura, un grande sforzo che ha consentito di costruire una carta organica di tutti i percorsi che, se sistemati, realizzati e messi in collegamento in modo adeguato, potranno costituire una rete ciclabile nazionale come quelle che già esistono in tante nazioni europee.

E' il progetto Bicitalia, promosso da FIAB e sostenuto da Terra Nuova che ha voluto concentrare sulla realizzazione di quest'opera la campagna di mobilitazione di giugno. Si tratta di 18.000 chilometri di strade ciclabili, di cui 10.000 già mappati, 18 itinerari e 50 "ciclovie di qualità".

Terra Nuova invita i lettori a scrivere ai ministri per sollecitarli in proposito, chiedendo che vengano messe in atto tutte le azioni per arrivare alla realizzazione del progetto. In Europa si assiste ad un vero e proprio boom del turismo in bicicletta e della mobilità sostenibile declinata sulle due ruote. Purtroppo l'Italia resta un fanalino di coda, non può contare su una rete sovraprovinciale e sovraregionale di piste ciclabili e ogni investimento in questo senso stenta a decollare.

Eppure, lo sviluppo delle due ruote, in sinergia con altre modalità di trasporto sostenibile, potrebbe essere la ricetta vincente per un cambio di paradigma e una "rivoluzione" pacifica della mobilità.

30 Maggio 2014, newsletter Fiab


Lettera ai candidati sindaci di Montichiari

Con la presente lettera la Fiab Montichiari vuole proporre mobilità sostenibile e mobilità ciclistica al centro delle politiche della prossima amministrazione comunale di Montichiari.

Leggi la lettera...

21 Marzo 2014


Tutti in sella con gli Amici della BICI

Gite alla scoperta di natura, arte, storia e tradizioni.

Giornale di Brescia 14/03/2014, leggi...


Serata ambiente

Per rendere note, sulle emergenze e le problematiche ambientali locali, riflessioni e proposte.

Incontro pubblico sulle questioni ambientali in vista delle prossime elezioni. Anche la FIAB di Montichiari sarà presente a parlare delle questioni di mobilità.

Il volantino...

Marzo, 2014


Novità e programmi in casa degli "Amici della Bici"

Paese Mio, marzo 2014, leggi...


Gli "Amici della Bici" chiedono strada alle istituzioni

Il sodalizio vorrebbe più tutela per le due ruore: domenica in calendario la gita a S.Maria e Astore.

Giornale di Brescia 05/03/2014, leggi...


L'amicizia corre anche su due ruote

Paese Mio, febbraio 2014, leggi...


Amici della bici: ruote a pedali per diffondere una mobilità diversa e più responsabile

Giornale di Brescia 14/02/2014, leggi...


Ladri di biciclette

Paese Mio, gennaio 2014, leggi...